My Private Welfare
INVESTIRE
per avere con certezza i soldi che mi serviranno, quando i miei obiettivi arriveranno alla loro scadenza
COME VALORIZZARE NEL TEMPO IL RISPARMIO ACCUMULATO
Investi solo in prodotti che conosci o che riesci a comprendere (Warren Buffet)
Ricorda che il miglior investimento al mondo sarà sempre unicamente quello che fai su te stesso: sapere è potere. MPW ti facilita, ma il cardine sei sempre solo tu.
Per prima cosa, ricorda che per investire e gestire il denaro con successo è fondamentale, per prima cosa, ridurre i rischi. L’unico modo per farlo è comprendere bene ciò che si sta comprando o vendendo, altrimenti è gioco d’azzardo.
Quindi, se ti viene proposto un prodotto finanziario che non conosci e comprendi fino in fondo, c’è solo una cosa da fare: evitarlo.
Ricorda sempre che le Banche e gli intermediari finanziari, antepongono i propri interessi ai tuoi e, pertanto, se non poni sufficiente attenzione al tuo risparmio, usando la prudenza consigliata da MPW, rischi di far ricco qualcun'altro e tu non raggiungere i tuoi obiettivi e conseguire i tuoi Progetti di Vita.
Come accrescere valore al tuo risparmio
1° obiettivo
Mantenere potere di acquisto per quando ti servirà il risparmio accumulato.
Ricorda sempre che il risparmio si riferisce ad una spesa differita nel tempo, vale a dire qualcosa che non è per oggi, ma per il tuo futuro. Oppure è per qualcosa che si realizza oggi, ma che paghi nel tempo (mutuo).
Ogni tuo progetto ha date differenti di realizzazione e se hai deciso di rinunciare a goderti oggi dei soldi per risparmiarli e dedicarli ai tuoi progetti significa che sono molto importanti per te. E' comunque un sacrificio più o meno gravoso e come tale, merita grande rispetto.
La chiave vera della tua soddisfazione è sapere che via via che i tuoi obiettivi si concretizzeranno, i soldi che ti serviranno, ci saranno tutti e che ti basteranno. Perchè avrai fatto in modo investendoli bene, di far loro mantenere il potere di acquisto.
Calcolatore dell'inflazione
https://www.inflationtool.com/
2° obiettivo
Solo se lo puoi fare senza rischi di pregiudicare il primo obiettivo, vai oltre il mantenimento del potere di acquisto.
Potresti avere una redditività superiore all'inflazione ed all'aumento reale dei prezzi per cui il tuo risparmio sarà ridondante rispetto alle tue necessità di spesa e l'eccesso, andrà a confluire nella tua RICCHEZZA.
3° obiettivo
Qualoro la tua capacità di risparmio superi quanto ti servirà per i tuoi PROGETTI DI VITA e quindi avrai un'eccedenza, potrai scegliere tra tre opzioni:
a - amplio i miei PROGETTI DI VITA
b - potenzio la mia RICCHEZZA
c - un pò di opzione A ed un pò di opzione B.
Come mettere in pratica
1 - Avviare gli accantonamenti del risparmio per i singoli Progetti di Vita.
Poichè ancora in Italia, non è disponibile una banca adatta a fare da collettore unico (entro il 2025), tutte le volte che hai un cash-back od un member-gets-member od uno sconto, fai un bonifico di pari importo dal tuo conto corrente ordinario al tua conto risparmio aperto presso una banca che non abbia costi e ti permetta di avere dei sottoconti (tipo Scalable Capital https://it.scalable.capital). Così pure farai con l'attuale risparmio mensile, in modo da avere un unico conto risparmio da splittare in automatico, ogni mese, sui vari sottoconti, uno per ciascun obiettivo e fino alla sua scadenza.
2 - La stessa banca, poi ti consente (soluzione più semplice gestibile autonomamente da te) di aprire tanti sottoconti, uno per ogni Progetto di Vita su cui ogni mese viene girato automaticamente l'accantonamento necessario per per raggiungere l'obiettivo alla scadenza da te desiderata. Per semplificare ulteriormente le cose, per ogni sottoconto che non riguardi mutui, rateizzazioni, noleggi, puoi scegliere ad esempio un TDF Target Data Fund (*) con scadenza corrispondente, anche combinati con obbligazioni ad ETF indicizzate all'inflazione e che proteggono il potere d'acquisto. Se vuoi alzare la qualità della tua scelta interfacciati con il tuo Consulente Finanziario di fiducia.
(*) Un Target Data Fund (TDF) fornisce uno stop-shop per gli investitori per gestire i loro risparmi per la pensione.È un portafoglio diversificato di azioni, obbligazioni e altre attività che regolano automaticamente la sua allocazione delle attività nel tempo per diventare più conservativi man mano che l'investitore si avvicina alla pensione.
-------
Come sopraindicato, se vuoi alzare la qualità della tua scelta per aumentare la certezza di avere realmente alle scadenze previste, tutti i soldi che ti servono per realizzare ogni singolo Progetto di Vita, puoi decidere (consigliabile) di avere accanto un professionista qualificato che ti assista nel tempo.
E' bene che tu sappia che nella maggioranza dei casi il rapporto Consulente Finanziario - Cliente è sbilanciato a favore del Consulente Finanziario che generalmente è abituato (anche senza rendersene conto) a subordinare l'interesse del Cliente (tu) al proprio interesse commerciale e/o a quello della sua mandante.
Sii consapevole che ogni Euro di costi in più o di reddito in meno, sul lungo periodo (20/25 anni) ti può portare perfino a dimezzare i risultati che avresti potuto avere.
E' quindi tuo interesse non avere un rapporto squilibrato con il tuo Consulente Finanziario di fiducia, impostandolo fin dall'inizio e mantenendolo come indicato su MPW 200.3. Peraltro, avere rapporto di qualità con il tuo Consulente Finanziario è conveniente anche per lui perche lo metti nelle condizioni ottimali di esprimere al meglio la propria professionalità.
Buon lavoro!
SE VUOI SAPERNE DI PIU'
Ricorda di Investire risparmiando
Anche la fase dell'investimento deve essere orientata al risparmio
1 - Risparmiati i mancati risultati finali a causa degli eccessivi costi dei tuoi investimenti. Riducili il più possibile, tendenti a zero..
2 - Risparmiati i mancati risultati finali perchè non hai protetto abbastanza il potere d'acquisto di tutto il tuo risparmio che hai accumulato.
3 - Risparmiati le inutili emozioni dovute ai continui alti e bassi del mercato. Davi starne fuori evitando i rischi che ti fanno preoccupare.
4 - Risparmiati qualsiasi imprudenza che ti abbassa la qualità della vita.
E' decisivo mantenere i potere di acquisto degli accantonamenti di risparmio fatti, fino alla scadenza di ogni tuo Progetto
Siccome tutti i tuoi progetti di vita richiedono una lunga fase di accumulazione (anni) del tuo risparmio, devi fare in modo che via via che arriveranno a scadenza, tu abbia effettivamente i soldi per poter sostenere i costi di quel momento. Quindi nel lasso di tempo che intercorre tra l'accumulazione mensile ed il pagamento, devi vigilare che i tuoi soldi :
1 . ci siano ancora (evitando perdite)
2 - ci siano tutti (evitando costi inutili *)
3 - ci siano quelli che avrebbero dovuto esserci (investimento ottimale)
4 - abbiano mantenuto il potere di acquisto (difesa dall'inflazione)
Sono 4 cose possibili, ma non facili e che richiedono know-how. Poichè MPW non si interessa di investimenti, tu hai due strade davanti tra cui scegliere:
A . Agire in autonomia e consapevolezza, utilizzando strumenti di investimento semplici (tipo TDF)
B - Avere l'assistenza professionale di un Consulente Finanziario di fiducia.
*) Considerando i dati di CONSOB, Assogestioni ed ESMA (European Securities and Markets Authority) i costi ammontano in media al 3% annuo. Tieni presente che spesso questi costi non sono evidenti, ma ci sono. Allo stempo tempo si possono evitare praticamente tutti, usando la strategia adatta.
Dedica almeno un'ora a settimana per controllare come procede la realizzazione dei tuoi PROGETTI VITA
I tuoi obiettivi meritano cura e attenzione. Questo non significa avere l'ossessione per essi, ma nemmeno ricordarti di loro una volta l’anno, altrimenti non li raggiungerai mai.
Occorre prendere e mantenere il pieno controllo di tutte le tue entrate, delle tue uscite, della produzione del risparmio, di come è investito e con una frequenza di almeno di 6 mesi in 6 mesi, verificare se mantiene il potere di acquisto tenuto conto dell'inflazione.
Domandati ogni volta: Ho il controllo della situazione?
Quando si parla di investimenti del risparmio, non conviene farsi condizionare dagli alti e bassi del mercato. Devi avere fiducia nelle scelte fatte e devi far lavorare il tempo. Farsi condizionare dalle emozioni generalmente peggiora la situazione, vincono coloro che restano fermi sugli investimenti fatti.
In ogni caso potrebbero accadere eventi che nessuno può prevedere, per cui ricordati di investire sempre in prodotti liquidi che non abbiano vincoli. Perchè se dovessi decidere improvvisamente di liquidare l'investimento devi poterlo fare, in qualsiasi momento, per cui diffida da investimenti che vincolano il tuo denaro.
Aumenta la tua consapevolezza finanziaria
E' un patrimonio di conoscenze che ti conviene arricchire costantemente
Come tutti gli italiani, non hai ricevuto da giovane, una educazione economico-finanziaria adeguata. Questo gap culturale ti provoca dei danni pratici e ti fa vivere una qualità della vita peggiore di quella che avresti potuto vivere. Non è possibile colmare questo gap culturale, tuttavia puoi recuperare informandoti e seguendo i suggerimenti di MPW; per esempio potresti:
Guardare https://www.quellocheconta.gov.it/it/
Leggere il libro "il sapere che conta" edito da Mondadori e scritto da Annamaria Lusardi probabilmente il massimo esperto mondiale di Financial Literacy, professore alla Stanford University ed capo dell'GFLEC Global Financial Literacy Excellence Center.
Assimilare i seguenti criteri di buonsenso:
- Vivi al di sotto dei tuoi mezzi, in modo da generare costantemente risparmio.
- investi solo in cosa che si capiscono.
- Investi in modo diversificato.
- con un orizzonte temporale per ogni obiettivo.
- Aspettati oscillazioni, accettale e punta alla meta.
I tuoi alleati che non costano
Sono un grande patrimonio che hai a disposizione e non costano soldi, ma solo il tuo impegno:
tempo
consapevolezza
obiettivi
costanza
I nemici dei tuoi risultati finali
A parità di accantonamenti fatti, i risultati finali, dopo 20 -30 anni, possono essere anche molto diversi da quelli tu ti attendi. Perchè questo non accada devi vigilare costantemente:
Questi fattori:
scelta di investimenti sbagliati
inflazione
costi (*)
Altri errori
Questi eventi:
Situazioni familiari
Progresso tecnologico
Economia
Fatti rilevanti (epidemie, guerre, etc.)
La realizzazione dei Progetti di Vita è una navigazione lunga e complicata, devi essere costantemente vigile perchè produzione del risparmio mensile, suo accantonamento ed investimento di tutto quello già accumulato procedano secondo i tuoi programmi. Per quanto riguarda la parte investimento del risparmio puoi agire in propio oppure avvalerti dell'assistenza continuativa o periodica di un Consulente Finanziario di fiducia.
L'importante è non disperdere risorse e scansare i rischi, altrimenti mancherà una parte anche consistente del risultato finale (probabimente qualcuno ne godrà al posto tuo) con la conseguenza di non raggiungere tutti i tuoi obiettivi.
(*) Considerando i dati di CONSOB, Assogestioni ed ESMA (European Securities and Markets Authority) questi costi ammontano in media al 3% annuo. Tieni presente che spesso questi costi non sono evidenti,ma ci sono.
Crea le condizioni per essere certo di raggiungere i tuoi obiettivi
Gli italiani sono bravissimi ad iniziare molte cose ed a cloncluderne poche, molte volte nessuna.
Sommersi dalle cose di ogni giorno è facilissimo perdersi per strada. Questo però non deve accadere nel percorso di realizzazione dei tuoi Progetti di Vita altrimenti salirà l'ansia finanziaria e rivivrai una vita insoddisfatta, peggiore di quella che potresti avere.
Per avere supporto anche su questo fronte, sulla piattaforma trovi il tool MPW 130.1 - My Accountability Partner (1) che tu gestirai personalmente per accompagnarti a tenere sotto controllo il procedere della realizzazione dei tuoi obiettivi.
(1) Un partner responsabile è qualcuno che supporta un'altra persona nel mantenere un impegno o nel mantenere i progressi verso un obiettivo desiderato. Si tratterà spesso di un amico o conoscente fidato che chiederà regolarmente a una persona informazioni sui suoi progressi o riceverà confessioni di errori morali. (Wikipedia inglese)
Se operi in autonomia
Molte persone non ottengono risultati finanziari eccellenti per una semplicissima ragione, che a prima vista può sembrare banale, ma che è estremamente importante: non hanno le idee sufficientemente chiare e consapevoli.
Se decidi di investire il tuo denaro in autonomia per ottenere ottimi rendimenti, devi necessariamente sapere:
1) qual è l’obiettivo monetario o percentuale che vuoi raggiungere,
2) entro quanto tempo vuoi raggiungere il tuo obiettivo,
3) quanto è il rischio massimo che sei disposto a sostenere per raggiungere il tuo obiettivo,
4) assicurarti che la liquidità sia sempre disponibile e, soprattutto,
5) domandarti sempre: il gioco vale la candela? Sono stato prudente quanto serve?
Devi sapere fin dall’inizio il potenziale risultato che vuoi raggiungere e in quanto tempo pensi di farlo.
Se decidi di avvalerti di un Consulente Finanziario, come sceglierlo
La scelta di un consulente finanziario affidabile e competente è cruciale quanto la selezione di un buon medico per la nostra salute.
Ecco alcune strategie per identificare un professionista di fiducia:
Ricerca Preliminare - Prima di selezionare un consulente esperto (non fidarsi del cugino), è fondamentale effettuare ricerche per individuare i potenziali candidati con l'obiettivo di coniugare esperienza con minori costi possibili. Attualmente è possibile avvalersi di consulenti molto qualificati che sono indipendenti (non sono legati a nessuna banca o brand di prodotti finanziari) ed applicano solo commissioni (fee only).
Per migliorare la scelta - Convenire incontrane più di uno per capire meglio le varie modalità proposte per raggiungere i tuoi obiettivi e poi scegliere, quello che ti sembra, come persona e come proposta, più adatto per te. Potresti anche suddividere i rischi facendoti seguire da 2 cf (50% ciascuno) in modo che, negli anni, senza il confronto con l'altro tu non avresti modo di accargertene di eventuali cose che non vanno come previsto. Per te significherebbe avere un risultato finale inferiore di quello che avresti potuto avere con questa semplice prudenza.
Sua capacità di ascolto - Un consulente che dedica tempo a comprendere approfonditamente la tua situazione personale, i tuoi obiettivi futuri, la situazione familiare, il livello di reddito e la tua propensione al rischio è segno di professionalità. La capacità di ascolto e di adattare i consigli alle tue esigenze specifiche è fondamentale.
Proposte Diversificate - La diversificazione degli investimenti è una strategia chiave per bilanciare i rischi in base al profilo di rischio del cliente. Un consulente competente non incentrerà tutte le proposte su un unico prodotto, ma offrirà una gamma di soluzioni per ottimizzare i rendimenti e minimizzare i rischi.
Assenza di Pressioni - La serietà di un consulente si misura anche dalla sua capacità di dare tempo al cliente per riflettere sulle proposte, senza esercitare pressioni per decisioni immediate. Un approccio che rispetta i tempi del cliente è indice di professionalità e affidabilità.
Come qualificare il tuo rapporto con il tuo Consulente Finanziario di fiducia
Gestire bene il rapporto con il Consulente Finanziario è nel tuo interesse, perchè lo metti in condizione di esprimere al meglio la sua professionalità.
Devi avere le idee chiare sui tuoi Progetti di Vita, vale a dire aver deciso per che cosa, per te, vale la pena di fare sacrifici e risparmiare.
Non rinunciare alle tue idee, altrimenti non raggiungi i tuoi obiettivi, am quelli di un'altra persona.
Il risparmio infatti sono solo spese che hai deciso di fare e che ti puoi permettere di fare (al precedente Passo 4, hai allineato capacità di risparmio massima per te con i tuoi Progetti di Vita), in futuro a scadenze diverse.
Il Consulente ha il compito importante di curare il tuo risparmio, via via che si accumula, in modo che mantenga il suo potere di acquisto nel tempo (difesa totale dall'erosione causata dall'inflazione) ed ad ogni scadenza tu abbia i soldi che ti servono per realizzare, di volta in volta, i tuoi obiettivi.
Quindi niente che può proproti i Consulente Finanziario deve andare a modifica i tuoi Progetti di Vita. Spesso i Consulenti Finanziari fanno parte di Banche che hanno interesse a vebdere determinati prodotti. Ricorda che questo è il loro interesse, ma non il tuo.
Quando ci troviamo di fronte a un professionista della finanza, ci possiamo sentire a disagio e confusione, accompagnata dalla paura di fare domande che potrebbero sembrare banali, e da una certa riluttanza nel discutere apertamente della nostra situazione finanziaria. Questo atteggiamento, però, può essere dannoso: è fondamentale trattare i temi relativi ai nostri risparmi con la stessa fiducia con cui ci rivolgiamo a un medico per questioni di salute.
Quando ci rechiamo dal dottore, siamo consci dell'importanza di quel momento. Ci presentiamo informati, pronti a discutere, a fare domande e non lasciamo lo studio senza avere compreso appieno. Mostrarsi aperti e senza timori, parlando liberamente di sé, è un approccio che dovremmo adottare anche per le finanze.
Importante
È cruciale ricordarsi che per una consulenza finanziaria efficace, è necessario essere pronti a condividere dettagli sulla nostra situazione finanziaria personale.
Spesso esiste una riluttanza nel divulgare l'entità dei propri risparmi, la regolarità dei propri introiti o l'esistenza di altre fonti di reddito. Questa reticenza, e la percezione di alcune domande come invasive, può essere controproducente.
L'importante principio da seguire è 'Non firmare se non hai capito', e insistere nel chiedere ulteriori spiegazioni, senza esitare a far ripetere le informazioni necessarie.
E' tuo diritto prendere il tempo necessario per valutare ogni proposta. Se qualcosa non ti convince o solleva dubbi, è essenziale prendersi il tempo per approfondire, discuterne con la famiglia o chi può offrirci un'opinione informata. Per orientarci meglio, possiamo paragonare questa situazione a quando siamo in visita medica, quando stiamo valutando l'acquisto di un'automobile o di uno smartphone. I nostri risparmi meritano la stessa attenzione e cura che dedichiamo a questi altri aspetti della nostra vita.
È importante sottolineare che, prima di poter effettuare qualsiasi investimento, è obbligatorio compilare il questionario Mifid. Questo documento, finalizzato a determinare il nostro profilo di rischio, include vari interrogativi su aspetti finanziari che richiedono risposte assolutamente sincere. Senza una chiara comprensione della nostra situazione finanziaria iniziale, il consulente non sarà in grado di suggerirci le opzioni d'investimento più adatte a noi e al nostro livello di tolleranza al rischio, compromettendo l'efficacia della consulenza.
Stai attento ai costi dei prodotti finanziari
L'Italia è la nazione dove i i prodotti di investimento costano di più.
E se prodotti di investimento costano di più:
- drenano costantemente del rendimento ai risparmiatori,
- hanno maggiore probabilità di sottoperformare il mercato,
- sono più redditizi, ma solo per chi li vende, che di conseguenza è estremamente incentivato economicamente a farlo.